E-Mail: [email protected]
- L'Oms promuove l'immunizzazione per tutti, dal 24 al 30 aprile.
- Vaccinazioni gratuite contro l'HPV per ragazzi fino ai 26 anni.
- Piemonte: vaccinazione obbligatoria dai 6 ai 16 anni dal 2017.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha indetto la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2025, un’iniziativa cruciale che si terrà dal 24 al 30 aprile. Quest’anno, lo slogan “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile” sottolinea l’importanza vitale di garantire l’accesso universale ai vaccini, proteggendo individui e comunità intere da malattie prevenibili. Questa campagna globale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei vaccini in ogni fase della vita, dai neonati agli anziani, evidenziando come la vaccinazione sia uno degli interventi sanitari più efficaci e sicuri a disposizione.
Iniziative Locali e Accesso Gratuito ai Vaccini
Diverse regioni italiane si sono mobilitate per aderire alla Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, offrendo opportunità di vaccinazione gratuita e senza prenotazione. Ad esempio, l’ASST Lariana a Como ha organizzato giornate dedicate il 22, 23 e 24 aprile presso il Centro Vaccinale di via Napoleona, dalle 10 alle 12. Durante queste giornate, saranno disponibili vaccinazioni contro l’HPV (papilloma virus) per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 26 anni, Herpes Zoster e Pneumococco per gli over 65 nati tra il 1952 e il 1960, e Difterite-Tetano-Pertosse-Polio per chiunque ne abbia necessità.
Anche la ASL di Frosinone ha organizzato un open day vaccinale il 24 aprile presso il Centro vaccinale di via A. Fabi, offrendo le vaccinazioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale in regime di gratuità o con partecipazione della spesa.
Queste iniziative locali dimostrano un impegno concreto nel facilitare l’accesso ai vaccini e nel promuovere la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione per la salute pubblica.
Programmi Vaccinali Attivi in Piemonte
Il Piemonte si distingue per una serie di programmi vaccinali attivi che coprono diverse fasce d’età e categorie di rischio. A partire dal 2017, *è divenuto imperativo sottoporre a vaccinazione tutti i soggetti in età scolare (dai 6 ai 16 anni) per contrastare le principali patologie contagiose, tra cui figurano il morbillo, la parotite, la rosolia, la tosse convulsa, la varicella, la poliomielite, la difterite, il tetano, l’epatite B e l’infezione da haemofilus influenzae di tipo b.
La vaccinazione contro il virus del papilloma umano (HPV) è offerta gratuitamente a tutti gli adolescenti, con particolare enfasi sulla somministrazione nel corso dell’undicesimo anno di vita, quando l’esposizione al virus è minima. Effettuare tempestivamente questa profilassi è imprescindibile per scongiurare lo sviluppo di patologie tumorali provocate dal virus, le quali colpiscono gli organi genitali, il cavo orale e la faringe.
Inoltre, il Piemonte offre vaccinazioni raccomandate e gratuite per gli anziani contro l’influenza (dai 60 anni), la polmonite e il Fuoco di Sant’Antonio (per i sessantacinquenni), nonché protocolli vaccinali specifici per pazienti con patologie croniche come diabete, nefropatie, HIV/AIDS e trapianti.

L’Importanza della Vaccinazione per Gruppi Specifici
La vaccinazione riveste un’importanza cruciale per gruppi specifici della popolazione, come le donne in età fertile e in gravidanza, i viaggiatori internazionali e le persone fragili con patologie croniche.
Per le donne in età fertile, è consigliabile la vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia e varicella prima del concepimento, in quanto queste malattie possono incidere negativamente sulla fertilità o avere conseguenze sull’esito della gravidanza. Alle donne incinte, si suggerisce di procedere con la profilassi contro la pertosse, l’influenza e il Covid-19.*
I viaggiatori internazionali dovrebbero pianificare con anticipo l’immunizzazione, valutando i rischi specifici per la salute nella regione di destinazione e consultando il Centro di Medicina dei Viaggi per informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie o raccomandate.
Le persone fragili con patologie croniche hanno un aumentato rischio infettivo o una minore risposta immunitaria, pertanto è fondamentale che seguano protocolli vaccinali specifici per proteggersi da malattie prevenibili.
Vaccinazioni: Un Investimento nel Futuro della Salute Globale
La Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2025 rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza cruciale della vaccinazione come strumento di prevenzione e protezione della salute pubblica. Le iniziative locali e i programmi vaccinali attivi in diverse regioni italiane dimostrano un impegno concreto nel garantire l’accesso universale ai vaccini e nel promuovere la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione per individui e comunità.
Amici, parliamoci chiaro: l’innovazione farmaceutica non è solo una questione di scoperte scientifiche, ma anche di come queste scoperte vengono portate alle persone che ne hanno bisogno. Un business case farmaceutico moderno deve considerare non solo il profitto, ma anche l’impatto sociale e la sostenibilità a lungo termine.
Una nozione base di innovazione farmaceutica è che “i vaccini rappresentano uno degli investimenti più efficaci in termini di salute pubblica. Riducendo l’incidenza delle malattie infettive, i vaccini contribuiscono a diminuire i costi sanitari, a migliorare la produttività e a proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione”.
Una nozione avanzata è che “la ricerca e lo sviluppo di nuovi vaccini richiedono un approccio multidisciplinare e collaborativo, che coinvolga scienziati, aziende farmaceutiche, governi e organizzazioni internazionali. Inoltre, è fondamentale garantire un accesso equo ai vaccini, superando le barriere economiche, geografiche e culturali che possono limitare la loro diffusione”.
Riflettiamo insieme: cosa possiamo fare, come individui e come società, per sostenere l’innovazione farmaceutica e garantire che i benefici dei vaccini raggiungano tutti, ovunque si trovino?
- Pagina dell'ISS con iniziative mondiali sulle vaccinazioni e approfondimenti utili.
- Dettagli sulle giornate di vaccinazione gratuita offerte dall'ASST Lariana.
- Pagina ufficiale dell'OMS dedicata alla Settimana Mondiale dell'Immunizzazione.
- Informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie per i bambini in età scolare.