E-Mail: [email protected]
- Hyris System riduce la diagnosi della malaria a sole 2 ore.
- Finanziamento di milioni di dollari dalla Gates Foundation.
- 600.000 vittime della malaria nel mondo nel 2022.
Ulisse Biomed: Trieste all’avanguardia nella lotta contro la malaria
Nel cuore del Science Park di Basovizza, Trieste, si erge Ulisse Biomed, una healthcare biotech company che sta rivoluzionando la diagnostica e la terapeutica. Guidata da Nicola Basile, l’azienda ha sviluppato una tecnologia innovativa, “Hyris System”, che promette di ridurre drasticamente i tempi di diagnosi della malaria. Questa piattaforma, nata dalla collaborazione con la Johns Hopkins University e la Gates Foundation, permette di analizzare in tempo reale la resistenza delle zanzare agli insetticidi, un fattore cruciale nella lotta contro questa malattia devastante.
L’avvio di Ulisse Biomed si ricollega a un’iniziativa di ricerca incentrata sul Papilloma virus. In un periodo compreso fra il e il , un finanziamento iniziale di capitale di rischio pari a un milione e mezzo di euro, con Copernico Innovazione nel ruolo di capofila, ha reso possibile l’inaugurazione del laboratorio triestino e il deposito della prima domanda di brevetto relativa a NanoHybrid. Successivamente, l’ottenimento della certificazione CE-IVD ha spianato la strada alla produzione di dispositivi medici per la diagnostica in vitro e a collaborazioni con importanti case farmaceutiche. L’integrazione con Hyris nel 2023 ha segnato un punto di svolta, portando alla creazione di una piattaforma hardware e software per l’analisi genetica. A partire dal , Ulisse Biomed è presente sul mercato Euronext Growth di Milano.
La tecnologia al servizio della salute globale
La collaborazione con la Johns Hopkins University e i distretti sanitari del Camerun è un esempio lampante dell’efficacia di Hyris System. Questa piattaforma consente di effettuare analisi genetiche distribuite in tutto il mondo, monitorando i dati in tempo reale grazie a un software in cloud. In Camerun, dove le condizioni di accessibilità sanitaria sono precarie, Hyris System permette di ottenere risultati in sole due ore, un tempo impensabile con le tecnologie tradizionali che richiedevano fino a sei mesi.

Il funzionamento è semplice ma efficace: una cartuccia con i reagenti viene caricata sulla macchina, si inserisce il DNA della zanzara e si ricava un risultato analizzabile da più punti geograficamente lontani. Trieste e Baltimora monitorano il progetto in tempo reale, garantendo velocità e facilità di accesso ai dati. Questo è particolarmente importante per l’Italia, un paese vulnerabile alla diffusione della malaria. Il progetto è sovvenzionato dalla Gates Foundation, con un finanziamento complessivo di milioni di dollari, dei quali si prevede che mila saranno versati nel prossimo triennio.
Trieste: un polo di innovazione biotecnologica
Trieste è il cuore pulsante di questo progetto globale. L’Area Science Park di Basovizza ospita alcune delle aziende biotecnologiche più importanti d’Italia. La collaborazione tra le sedi di Trieste e Milano ha dato vita a un progetto ambizioso che, pur avendo una portata internazionale, conserva una forte territorialità. In Camerun, l’intento è quello di servire 30 unità sanitarie dislocate sull’intero territorio nazionale. Dopo una prima fase di successo, l’azienda punta a espandersi anche nelle zone più remote.
L’impatto della malaria è ancora elevato, con circa 600.000 vittime nel mondo nel 2022, di cui il 95% in Africa. La resistenza delle zanzare agli insetticidi rende fondamentale l’adozione di tecnologie innovative. Il team di Ulisse Biomed, composto da 23 persone con competenze in biologia, ingegneria e amministrazione, è impegnato nello sviluppo di nuove applicazioni e nell’ampliamento delle collaborazioni con istituti universitari e scientifici. Il mercato di riferimento rimane l’Italia, considerata un’ottima palestra per poi espandersi a livello internazionale.
Un futuro libero dalla malaria: la visione di Ulisse Biomed
Ulisse Biomed non si limita a sviluppare tecnologie, ma persegue una visione ambiziosa: un futuro libero dalla malaria. La velocità di diagnosi offerta da Hyris System può salvare innumerevoli vite, soprattutto in contesti dove l’accesso alle cure è limitato. L’azienda triestina rappresenta un esempio di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a risolvere problemi globali, migliorando la salute e il benessere delle persone.
Canton