E-Mail: [email protected]
- Il 25-30% dei tumori renali diagnosticati sono già in fase metastatica.
- Campagna "Fianco a Fianco" iniziata nel 2023, raggiunge milioni di persone.
- Msd investirà 30,5 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024.
In data 10 aprile 2025, si evidenzia un’attenzione significativa sul tumore renale, una neoplasia che si colloca al decimo posto tra le più diffuse nel panorama italiano. Ciò che desta preoccupazione è la frequente diagnosi in fasi avanzate. Difatti, in una percentuale compresa tra il 25% e il 30% dei casi, la scoperta avviene quando la malattia ha già generato metastasi a distanza, compromettendo severamente le possibilità di guarigione completa e riducendo la durata della vita dei soggetti colpiti.
L’Iniziativa “Fianco a Fianco”: Un Segnale di Sensibilizzazione
In tale scenario, riveste un’importanza fondamentale l’iniziativa “Fianco a Fianco. Uniti contro il carcinoma renale”, promossa da Msd con il patrocinio della Società Italiana di Urologia (SIU) e dell’associazione di pazienti Anture. Giunta alla sua edizione 2025, l’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire informazioni accurate e scientificamente validate sulla patologia.
Questa azione sinergica, battezzata “Fianco a Fianco”, finalizzata al contrasto del cancro al rene, è supportata da Msd, con il sostegno della Società Italiana di Urologia (SIU) e dell’associazione di pazienti Anture.
La campagna, iniziata nel 2023, ha già raggiunto milioni di persone attraverso una comunicazione social mirata e il sito web www.tumoredelrene.it, offrendo non solo dati e approfondimenti, ma anche consigli pratici per supportare pazienti e caregiver. <a class="crl" target="_blank" rel="nofollow" href="https://portale.fnomceo.it/wp-content/uploads/2025/03/Sintesi-Istituto-Piepoli-per-FNOMCEO-copia.pdf”>Un’indagine condotta dall’Istituto di ricerca Piepoli rivela che il 42% degli italiani ritiene necessario parlare di più di tumore del rene, mentre il 39% auspica maggiori campagne di sensibilizzazione. Questi dati sottolineano l’importanza di iniziative come “Fianco a Fianco” nel colmare un vuoto informativo e nel promuovere una maggiore consapevolezza sulla malattia.
Lanciata nel 2023, questa operazione di sensibilizzazione ha conseguito una vasta risonanza, connettendo svariati individui tramite una strategia di comunicazione mirata sui social media e il portale web www.tumoredelrene.it.
Investimenti in Ricerca e Sviluppo: Un Impegno Concreto
Secondo Nicoletta Luppi, presidente nonché amministratrice delegata di Msd Italia, un’informazione adeguata è essenziale all’interno dei tre fondamenti della strategia integrata dell’azienda nel settore oncologico. Questi comprendono la prevenzione, accanto a una costante attenzione verso la ricerca. Per il 2024 si prevede un investimento straordinario da parte di Msd che raggiunge i 30,5 miliardi di dollari in Ricerca e Sviluppo, una cifra che corrisponde al 51% delle proprie disponibilità economiche. Tale impegno mira a promuovere lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi per affrontare necessità sanitarie rimaste finora irrisolte.

L’impegno di Msd non si limita allo sviluppo di farmaci innovativi, ma si estende alla diffusione della consapevolezza su temi rilevanti di salute, attraverso collaborazioni virtuose con tutti gli attori coinvolti. Come afferma Luppi, “un’innovazione che resta chiusa in un cassetto e non arriva a tutti i pazienti che ne hanno bisogno è un’innovazione inutile”.
Secondo Luppi, se “un’innovazione che resta chiusa in un cassetto e non arriva a tutti i pazienti che ne hanno bisogno è un’innovazione inutile”. Come dire, un progresso scientifico che non raggiunge chi ne ha necessità, perde completamente il suo valore.
Il Ruolo Cruciale delle Associazioni di Pazienti
Le associazioni di pazienti, come Anture, svolgono un ruolo fondamentale nell’orientare correttamente pazienti e caregiver, fornendo supporto, informazioni e advocacy. Tonia Cinquegrana, presidente di Anture, sottolinea l’importanza di un’informazione puntuale e rigorosa per aumentare la consapevolezza su una patologia ancora troppo poco conosciuta. L’adesione di Anture alla campagna “Fianco a Fianco” testimonia l’impegno concreto dell’associazione nel promuovere una maggiore conoscenza del carcinoma renale e nel supportare i pazienti lungo il loro percorso di cura.
Oltre la Cura: Un Futuro di Speranza e Consapevolezza
La lotta contro il carcinoma renale passa attraverso una diagnosi precoce, terapie innovative e un’informazione accurata e accessibile. La campagna “Fianco a Fianco” rappresenta un passo importante in questa direzione, offrendo un faro di speranza e consapevolezza per i pazienti, i loro familiari e l’intera collettività. L’impegno di aziende farmaceutiche come Msd, unito al lavoro delle associazioni di pazienti e al progresso della ricerca scientifica, apre la strada a un futuro in cui il carcinoma renale possa essere affrontato con sempre maggiore efficacia e successo.
Amici, riflettiamo un attimo su quanto sia fondamentale l’innovazione farmaceutica nel migliorare la vita delle persone affette da malattie come il carcinoma renale. Una nozione base, ma essenziale, è che lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie richiede ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, come dimostrato dai 30,5 miliardi di dollari investiti da Msd nel 2024.
Ma andiamo oltre. Una nozione più avanzata riguarda il concetto di “accesso all’innovazione”. Produzione di trattamenti efficaci rappresenta soltanto uno dei passaggi cruciali: ciò che realmente importa è assicurarne l’accesso ai pazienti bisognosi, senza alcuna discriminazione riguardo alle condizioni socio-economiche o alla localizzazione geografica degli stessi. Questo risultato può essere ottenuto solo attraverso uno sforzo concertato delle case farmaceutiche insieme agli organi governativi competenti, ai professionisti della sanità e alle organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti dei pazienti.
quali azioni potremmo intraprendere individualmente per aumentare la consapevolezza sulle patologie come il carcinoma renale e finanziare le iniziative per scoprire nuovi rimedi? Magari possiamo considerare la possibilità di apportare contributi a favore delle associazioni dedicate ai pazienti oppure unirci ad attività promozionali volte all’informazione pubblica; persino scambiare notizie pertinenti e scientifiche con le persone vicine potrebbe rivelarsi utile. Anche un semplice gesto può causare effetti notevoli.