E-Mail: [email protected]
- Vaccinazione HPV gratuita per i residenti lombardi fino ai 26 anni.
- Screening HCV offerto da ASST Sette Laghi per i nati tra il 1969 e 1989.
- L'OMS stima 300.000 decessi annui per complicanze legate a gravidanza/parto.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, fissata per il 7 aprile 2025, varie ASST (Aziende Socio-Sanitarie Territoriali) lombarde e l’amministrazione comunale di Siena si attivano per offrire servizi gratuiti e campagne di sensibilizzazione dedicate ai cittadini. L’obiettivo principale è quello di incentivare la prevenzione e l’adozione di abitudini di vita salubri, con un’attenzione particolare alla salute di mamme e bambini, tema cardine della Giornata Mondiale della Salute 2025.
Iniziative di Prevenzione e Screening in Lombardia
ASST Sette Laghi e ASST Valle Olona hanno preparato un’ampia gamma di servizi gratuiti, tra cui vaccinazioni e controlli, accessibili a diverse fasce d’età. ASST Sette Laghi, dal 7 al 12 aprile, mette a disposizione nei suoi Centri Vaccinali:
Vaccinazione HPV per ragazzi e ragazze dai 18 ai 26 anni compiuti residenti in Lombardia. Vaccinazione contro l’Herpes Zoster e lo Pneumococco per i nati tra il 1952 e il 1960.
Screening HCV per i nati tra il 1969 e il 1989.
Parallelamente, ASST Valle Olona ha organizzato esami per contrastare l’obesità infantile nei presidi sanitari di prossimità di Busto Arsizio e Saronno, con accesso previa segnalazione del medico curante o accesso diretto. Inoltre, anziani e residenti avranno l’opportunità di effettuare il monitoraggio dei parametri vitali e ricevere suggerimenti su stili di vita corretti presso le Case di Comunità di Busto Arsizio, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo e Saronno. Entrambe le ASST, in conformità con le linee guida regionali, promuovono le vaccinazioni anti-HPV (fino ai 26 anni), anti-Herpes Zoster e anti-Pneumococco (nati tra il 1952 e il 1960) presso i rispettivi presidi sanitari di prossimità.

L’Iniziativa del Comune di Siena
Il Comune di Siena, in collaborazione con Federfarma Siena, ha previsto per il 7 aprile un evento in piazza Matteotti, dalle 12 alle 18, con offerta di screening sanitari gratuiti. I cittadini potranno sottoporsi a:
Misurazione della pressione arteriosa.
Misurazione della saturazione dell’ossigeno e della frequenza cardiaca tramite pulsossimetro.
Controllo dell’udito.
Screening per l’osteoporosi con densitometria ossea a ultrasuoni.
Screening del reflusso venoso.
L’obiettivo dell’iniziativa senese è di incrementare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza della profilassi e di garantire l’accesso a strumenti di controllo imprescindibili per il benessere fisico.
Focus sulla Salute Materno-Infantile
La Giornata Mondiale della Salute 2025 pone una particolare attenzione al miglioramento della salute e della sopravvivenza di madri e neonati, con il motto “Healthy beginnings hopeful futures”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che ogni anno circa 300.000 donne muoiano per complicanze legate alla gravidanza o al parto, oltre 2 milioni di bambini non sopravvivano al loro primo mese di vita e circa altri 2 milioni nascano morti. L’OMS esorta i governi e la comunità sanitaria a intensificare gli sforzi per porre fine a queste morti prevenibili e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne. Investire nella salute di madri e neonati significa costruire un futuro più sano per tutti.
Purtroppo, ogni anno si verificano decessi tra le donne a causa di complicazioni durante la gravidanza o il parto, oltre a milioni di neonati che non superano il primo mese di vita e una simile quantità di bambini nati senza vita.
L’OMS sollecita vivamente le istituzioni statali e gli operatori sanitari a potenziare le iniziative volte a eliminare queste morti che potrebbero essere evitate e a privilegiare la salute e il benessere prolungati delle donne.
Dedicar risorse al benessere di madri e neonati costituisce la posa delle basi per un avvenire più sano per l’intera collettività.
Un Impegno Collettivo per la Salute Globale
La Giornata Mondiale della Salute 2025 rappresenta un’occasione cruciale per riflettere sulle sfide sanitarie globali e per rinnovare l’impegno collettivo verso il miglioramento delle condizioni di salute a livello mondiale. Le iniziative promosse dalle ASST lombarde e dal Comune di Siena, unitamente all’attenzione focalizzata sulla salute di mamme e bambini, evidenziano una crescente coscienza dell’importanza della prevenzione e dell’accesso equo ai servizi sanitari.
Verso un Futuro di Cure Integrate e Personalizzate
Nel contesto dell’innovazione farmaceutica e dei business case farmaceutici moderni, iniziative come quelle descritte si inseriscono in un quadro più ampio di attenzione alla salute pubblica e alla prevenzione. Un concetto base da tenere a mente è che la prevenzione è sempre più efficace ed efficiente rispetto alla cura. Investire in screening, vaccinazioni e programmi di educazione sanitaria riduce la pressione sul sistema sanitario e migliora la qualità della vita delle persone.
Un concetto più avanzato riguarda l’integrazione dei dati sanitari e l’utilizzo di tecnologie innovative per personalizzare le cure. Immaginiamo un futuro in cui, grazie all’analisi dei dati raccolti durante gli screening e le vaccinazioni, sia possibile identificare precocemente i soggetti a rischio e offrire loro interventi mirati. Questo approccio, basato sulla medicina predittiva e personalizzata, potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le malattie e promuoviamo la salute.
Riflettiamo: quanto siamo disposti a investire nella nostra salute e in quella dei nostri cari? Siamo consapevoli dell’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita salutari? Le risposte a queste domande determineranno il nostro futuro e quello delle prossime generazioni.
- Pagina dedicata alle iniziative ASST Sette Laghi per la Giornata Mondiale.
- Dettagli sulle iniziative dell'ASST Valle Olona per la Giornata Mondiale della Salute.
- Dettagli sull'iniziativa del Comune di Siena per la Giornata Mondiale della Salute.
- Dettagli sul convegno del Policlinico di Milano dedicato alla salute materno-infantile.