E-Mail: [email protected]
- Negli Stati Uniti, l'Healthy Technology Act 2025 propone di conferire alle AI lo status di "praticanti autorizzati" per la prescrizione di farmaci.
- L'AI/ML Action Plan del 2021 ha introdotto concetti chiave come il "Predetermined Change Control Plan" e le "Good Machine Learning Practice for Medical Device Development".
- A differenza dell'Europa, gli Stati Uniti tendono a favorire la sperimentazione e l'adozione di nuove tecnologie, pur mantenendo un sistema di controllo basato sulla Food and Drug Administration (FDA).
L’Alba dell’Intelligenza Artificiale Prescrittiva: Una Rivoluzione Sanitaria o un Dilemma Etico?
Il panorama sanitario globale si trova di fronte a un bivio cruciale, alimentato dall’inarrestabile avanzata dell’intelligenza artificiale (AI). La proposta dell’Healthy Technology Act 2025 negli Stati Uniti, che mira a conferire alle AI/ML lo status di “praticanti autorizzati” per la prescrizione di farmaci, ha innescato un acceso dibattito sulle implicazioni etiche, legali e sociali di un sistema sanitario sempre più automatizzato. Questa iniziativa, promossa dal rappresentante repubblicano David Schweikert, potrebbe ridefinire il ruolo dei medici e farmacisti, aprendo la strada a un’era in cui gli algoritmi prendono decisioni terapeutiche in autonomia.
Se da un lato questa prospettiva suscita entusiasmo per il potenziale di migliorare l’efficienza e l’accessibilità delle cure, dall’altro solleva interrogativi inquietanti sulla responsabilità, la trasparenza e la tutela dei pazienti. L’approvazione di tale legge, sebbene non imminente, segna un punto di non ritorno nel rapporto tra tecnologia e medicina, richiedendo una riflessione approfondita sui valori fondamentali che guidano la pratica sanitaria.
Stati Uniti contro Europa: Due Approcci a Confronto
La proposta dell’Healthy Technology Act 2025 si inserisce in un contesto normativo statunitense caratterizzato da un approccio più permissivo all’innovazione tecnologica in ambito sanitario. A differenza dell’Europa, dove vige un principio di precauzione che impone vincoli stringenti, gli Stati Uniti tendono a favorire la sperimentazione e l’adozione di nuove tecnologie, pur mantenendo un sistema di controllo basato sulla Food and Drug Administration (FDA).
L’AI/ML Action Plan del 2021 ha introdotto concetti chiave come il “Predetermined Change Control Plan” e le “Good Machine Learning Practice for Medical Device Development”, che mirano a definire standard qualitativi minimi per lo sviluppo e l’implementazione dell’AI nei dispositivi sanitari. Tuttavia, l’assenza di una legislazione federale cogente sull’utilizzo dell’IA nel settore sanitario ha generato una disomogeneità tra regolamenti specifici per settore e direttive non vin