Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Rivoluzione nella Fofi: il rinnovo che trasforma le farmacie italiane

Luciano Diomedi e Andrea Mandelli guidano un cambio di rotta nella Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, puntando su innovazione e servizi integrati per affrontare le sfide future.
  • Conferma di Luciano Diomedi alla guida della Fofi per il quadriennio 2024-2028, continuando il progetto "Farmacia dei servizi".
  • Ruolo centrale delle farmacie italiane nella sanità pubblica, con le Marche tra le regioni più virtuose nella somministrazione di vaccini.
  • Integrazione di tecnologie digitali come la telemedicina per ampliare i servizi delle farmacie e migliorare la gestione della salute dei pazienti.

Il recente rinnovo del Comitato centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) segna un momento cruciale per la professione farmaceutica in Italia. Con un’affluenza quasi totale, le elezioni hanno confermato Luciano Diomedi, già figura di spicco dal 2017, per il quadriennio 2024-2028. Diomedi, presidente dell’Ordine di Macerata dal 2008, ha espresso gratitudine verso i colleghi e il presidente Andrea Mandelli, sottolineando l’importanza di continuare il percorso iniziato nel 2005 con la “Farmacia dei servizi”. Questo progetto, che mira a integrare nuovi servizi nelle farmacie, ha già visto successi significativi, ma richiede ulteriori sforzi per essere completato.

Continuità e Innovazione: La Visione di Andrea Mandelli

Il Consiglio nazionale della Fofi, riunitosi a Roma, ha confermato Andrea Mandelli come presidente per il prossimo quadriennio, affiancato da Luigi D?Ambrosio Lettieri come vicepresidente, Maurizio Pace come segretario e Mario Giaccone come tesoriere. La composizione del nuovo organo esecutivo riflette una strategia di continuità, con l’inclusione di nuove figure come Giuseppe Guaglianone, Andrea Giacomelli, Angela Daniela Musolino e Federico Realdon. Mandelli ha sottolineato l’importanza di proseguire sulla strada del cambiamento e della trasformazione, un percorso già accelerato dalla pandemia di Covid-19. “Il nostro obiettivo è continuare a evolverci con tenacia e flessibilità”, ha dichiarato Mandelli, evidenziando come la professione debba rispondere tempestivamente ai bisogni delle persone.

Cosa ne pensi?
  • 👏 Il rinnovo della Fofi porta una ventata di innovazione......
  • 😩 Un'altra occasione mancata per un vero cambiamento......
  • 🤔 E se le farmacie diventassero i nuovi hub digitali?......

Il Ruolo delle Farmacie nella Sanità Pubblica

Le farmacie italiane hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella sanità pubblica, specialmente nel contesto delle vaccinazioni. Grazie alla collaborazione tra la Fofi e Federfarma, le Marche sono diventate una delle regioni più virtuose in questo ambito, offrendo vaccini antinfluenzali, anticovid, per l’herpes zoster, lo pneumococco e il papilloma virus direttamente in farmacia. Questo approccio ha permesso di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini, migliorando l’accessibilità e la copertura vaccinale. Diomedi ha ribadito l’importanza di continuare a mettere competenze ed energie al servizio della comunità professionale, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le capacità delle farmacie.

Un Futuro di Sfide e Opportunità

Il rinnovo del Comitato centrale della Fofi rappresenta non solo un momento di continuità, ma anche un’opportunità per affrontare nuove sfide. La conferma di figure chiave come Maurizio Manna, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Benevento, sottolinea l’importanza di una leadership stabile e competente. Mentre il panorama sanitario continua a evolversi, le farmacie italiane sono chiamate a giocare un ruolo sempre più proattivo nella gestione della salute pubblica, affrontando temi complessi come l’accesso ai farmaci e l’educazione sanitaria.

In conclusione, l’innovazione farmaceutica è un processo continuo che richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti. Un concetto fondamentale è quello della “Farmacia dei servizi”, che rappresenta un’evoluzione del ruolo tradizionale delle farmacie, trasformandole in centri di servizi sanitari integrati. Questo approccio non solo migliora l’accessibilità ai servizi sanitari, ma promuove anche un uso più efficiente delle risorse sanitarie.

Un aspetto avanzato dell’innovazione farmaceutica è l’integrazione delle tecnologie digitali, come la telemedicina e le applicazioni di salute mobile, che possono ampliare ulteriormente la portata dei servizi offerti dalle farmacie. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la gestione della salute dei pazienti, consentendo un monitoraggio continuo e personalizzato.
Riflettendo su questi temi, è evidente che il futuro della professione farmaceutica sarà caratterizzato da una continua trasformazione. Le farmacie dovranno adattarsi rapidamente ai cambiamenti, mantenendo al contempo un forte impegno verso il benessere dei cittadini. Questo richiede non solo competenze tecniche, ma anche una visione strategica e una capacità di leadership che sappia guidare la professione verso nuovi orizzonti.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x