E-Mail: [email protected]
- Il 50,1% dei cittadini sceglie sempre la stessa farmacia.
- Nutraceutica: mercato da 27,3 miliardi di euro nel 2024.
- Cosmetica: crescita del 7,4% nelle farmacie nel 2024.
Oggi, 12 aprile 2025, alle ore 18:11, il panorama farmaceutico italiano è in fermento, con una rinnovata attenzione al ruolo cruciale delle farmacie come presidi sanitari di prossimità. Diversi eventi e dichiarazioni delineano un futuro in cui la farmacia si evolve per rispondere alle esigenze di una popolazione in rapido invecchiamento e sempre più consapevole dell’importanza della prevenzione.
Il ruolo strategico delle farmacie nel SSN
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza di accelerare il passaggio da un modello sanitario incentrato sull’ospedale a un’assistenza territoriale e di prossimità. In questo contesto, le farmacie assumono un ruolo fondamentale, diventando punti di riferimento essenziali per i cittadini, soprattutto per gli anziani. La prevenzione, promossa attivamente dai farmacisti, è considerata un fattore strategico per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), ha evidenziato come i farmacisti stiano reinterpretando la loro professione, forte di una storia di 800 anni, per contribuire al potenziamento della sanità di prossimità. Questo impegno si traduce in una collaborazione sinergica con altri professionisti sanitari, con l’obiettivo di garantire le migliori risposte ai bisogni di salute dei cittadini. La FOFI persegue una professione semplificata a livello burocratico e più vicina al malato, il quale rimane al centro dell’impegno professionale quotidiano dei farmacisti.
Cosmofarma Exhibition 2025: un focus sulla performance
Cosmofarma Exhibition 2025, in corso a BolognaFiere dall’11 al 13 aprile, pone al centro dell’attenzione il concetto di “performance” nel settore farmaceutico. La manifestazione, leader nel settore dell’Health Care e del Beauty Care, ha visto nel 2024 la partecipazione di oltre 400 aziende e quasi 30.000 visitatori. L’edizione 2025 si concentra sulla farmacia come presidio sanitario sempre più efficace, capace di unire empatia, passione e opportunità. La “performance” non è intesa solo come misurazione quantitativa, ma anche come espressione del valore umano nelle professioni sanitarie. Un’alta percentuale di cittadini, il 50,1%, sceglie sempre la stessa farmacia, dimostrando un elevato livello di fiducia nei confronti dei farmacisti. Tale fedeltà impone ai professionisti di soddisfare le aspettative di pazienti/clienti mediante elevati standard di capacità e perizia.

Linguaggio, nutraceutica e dermocosmesi: le aree di sviluppo
Cosmofarma Exhibition 2025 dedica ampio spazio a diverse aree di sviluppo del settore farmaceutico. La Cosmofarma Business Conference si concentra sull’importanza del linguaggio efficace e dell’intelligenza linguistica nella relazione tra farmacista e paziente. Paolo Borzacchiello, esperto di intelligenza linguistica, esplora come il linguaggio possa influenzare la performance del farmacista e la compliance del paziente. La Nutraceuticals Conference, in collaborazione con la Società Italiana di Nutraceutica, analizza il mercato degli integratori, che in Italia nel 2024 ha realizzato 27,3 miliardi di euro, con un trend del +2,7%. Gli integratori rappresentano il 18% dei volumi, con una crescita del 5,1%. Anche il settore della dermocosmesi è in forte espansione. Nel 2024, le vendite di prodotti cosmetici tramite il canale farmaceutico hanno segnato un incremento del 7,4%, e le proiezioni per il 2025 prevedono un aumento superiore al 6%, per un giro d’affari valutato attorno ai 14,2 miliardi. Il Cosmetic Summit di Cosmofarma 2025 approfondisce il concetto di bellezza, con un intervento dello storico e filosofo della scienza Stefano Moriggi.
Verso una farmacia sempre più integrata e performante
L’evoluzione del ruolo della farmacia è un processo inarrestabile, guidato dalla necessità di rispondere alle nuove sfide demografiche e sanitarie. La farmacia del futuro sarà sempre più un presidio sanitario integrato nel SSN, capace di offrire una vasta gamma di servizi ai cittadini. La performance, intesa come competenza professionale, capacità di ascolto e di relazione, sarà un elemento chiave per il successo della farmacia del futuro. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione offriranno nuove opportunità per migliorare l’efficacia dell’assistenza e delle prestazioni erogate ai cittadini. Parallelamente a Cosmofarma, BolognaFiere è teatro della prima edizione di HealthAbility Experience, un evento pensato per i cittadini, offrendo loro la possibilità di esaminare a fondo temi riguardanti la longevità, la salute e il benessere. Lo scopo principale è diffondere l’importanza della prevenzione e del mantenimento di uno stato di salute ottimale, in un’era caratterizzata da un notevole prolungamento della vita media.
Il Futuro della Farmacia: Un Ecosistema di Cura Centrato sul Paziente
Il quadro che emerge da questi eventi e dichiarazioni è quello di una farmacia in profonda trasformazione, che si allontana dall’immagine tradizionale di semplice dispensatrice di farmaci per abbracciare un ruolo più ampio e complesso. La farmacia del futuro sarà un vero e proprio ecosistema di cura, centrato sul paziente e integrato con gli altri livelli del sistema sanitario. Questa evoluzione richiede un cambio di mentalità da parte di tutti gli attori coinvolti, dai farmacisti ai politici, dai medici ai cittadini. È necessario investire nella formazione dei farmacisti, promuovere la collaborazione tra professionisti sanitari e semplificare le procedure burocratiche. Solo così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale della farmacia come presidio sanitario di prossimità e garantire un’assistenza di qualità a tutti i cittadini.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. L’innovazione farmaceutica, in questo contesto, non si limita allo sviluppo di nuovi farmaci, ma abbraccia anche nuovi modelli di business e di assistenza. Un esempio di business case farmaceutico moderno è rappresentato dalla farmacia dei servizi, che offre ai cittadini una vasta gamma di prestazioni, come la misurazione della pressione, la vaccinazione, lo screening di alcune patologie e la consulenza personalizzata. Questa farmacia, per avere successo, deve essere in grado di creare valore per il paziente, offrendo servizi di qualità a un prezzo accessibile.
Ma c’è di più. Un’innovazione farmaceutica avanzata potrebbe consistere nello sviluppo di piattaforme digitali che consentano ai pazienti di interagire con i farmacisti da remoto, ricevere consigli personalizzati e monitorare la propria salute. Queste piattaforme potrebbero anche integrare dati provenienti da diverse fonti, come i dispositivi indossabili e le cartelle cliniche elettroniche, per offrire un quadro completo della salute del paziente.
Proviamo a immaginare. Se fossimo noi a dover ripensare il ruolo della farmacia, quali servizi aggiuntivi vorremmo trovare? Come potremmo sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza del paziente? La risposta a queste domande potrebbe essere la chiave per costruire la farmacia del futuro, un luogo di cura, di prevenzione e di benessere per tutti.